
La propria voce registrata: un effetto sorprendente
Perché la nostra voce registrata ci sembra estranea?
Ti sei mai chiesto perché la tua voce registrata suona così diversa da come la percepisci? Questo fenomeno ha una spiegazione scientifica legata ai diversi modi in cui il suono della nostra voce raggiunge le nostre orecchie.
Come percepiamo la nostra voce?
Quando parliamo, il suono che sentiamo è il risultato di due modalità di trasmissione:
➡️ Conduzione ossea: Le vibrazioni delle corde vocali si propagano attraverso le ossa del cranio, raggiungendo direttamente l’orecchio interno. Questo tipo di trasmissione amplifica le frequenze basse, rendendo la voce più profonda e calda.
➡️ Conduzione aerea: Allo stesso tempo, la voce si diffonde nell’aria e arriva al timpano attraverso il canale uditivo
Quando ascoltiamo una registrazione, però, la conduzione ossea viene meno: sentiamo la nostra voce esclusivamente attraverso la conduzione aerea. Di conseguenza, le frequenze basse non vengono percepite, e la voce ci appare più acuta e insolita.
Un aspetto curioso? Siamo abituati alla nostra voce “interna”, ma quella registrata è esattamente come gli altri ci sentono ogni giorno!
L’importanza dell’udito per la percezione del linguaggio
Il nostro udito gioca un ruolo fondamentale nella percezione e nell’espressione vocale. Qualsiasi problema all’udito può influenzare non solo la cognizione dell’ambiente circostante, ma anche il modo in cui parliamo e articoliamo le parole.
Mantenere un udito sano è essenziale per una comunicazione chiara e senza ostacoli, oltre che per il nostro benessere generale.

