La comunicazione è indispensabile per la convivenza, non solo sul lavoro, ma anche nella sfera privata. I problemi di udito mettono spesso a dura prova anche i rapporti familiari: ascoltare ed essere capiti è importante anche in ambito domestico, tra partner, familiari e parenti che vogliono dimostrare reciproco rispetto e affetto. Se l’udito peggiora, è facile che ci siano dei malintesi. Talvolta gli interlocutori, quando si intrattengono col familiare che sente male, sono titubanti perché non sanno come affrontare questa perdita di udito. Spesso pensano che l’interessato trascuri il problema o non voglia ammetterlo. Se – viceversa – il familiare ipoudente viene lasciato solo col suo problema o si accorge di attirare su di sé i malumori degli altri, ciò può causare irritazione. La conclusione praticamente inevitabile, che ancora troppo spesso non viene vista come decisione consapevole, è che anche la soluzione del problema uditivo dovrebbe essere un’esigenza condivisa.
Dare sostegno
Far notare seriamente ad un amico o familiare il suo problema di udito spesso non è cosa semplice, ma è un importante primo passo. Il più delle volte, infatti, per l’interessato è difficile ammettere di avere una difficoltà uditiva. L’opinione di un familiare di cui l’interessato si fida può quindi fornirgli lo stimolo decisivo a confrontarsi col problema. Il passo successivo può consistere nell’incoraggiarlo a sottoporsi a un test dell’udito e offrirsi di accompagnarlo. Un’offerta che non solo aiuta l’interessato a combattere le proprie insicurezze e preoccupazioni, ma che annulla anche quel senso di solitudine che spesso nasce a seguito del calo d’udito.
Attenzione ai segnali
Se la persona Le chiede spesso di ripetere parole e frasi o che cosa hanno detto gli altri, molto probabilmente ha dei problemi uditivi. Molte persone possono nascondere la loro perdita uditiva affidandosi alla lettura delle labbra per capire meglio ciò che viene detto. Faccia attenzione se la persona interessata La sta ascoltando quando le volta le spalle mentre parla. Se non lo fa, potrebbe non essere in grado di sentirLa. Un altro segno molto evidente di una perdita uditiva è il volume alto nell’ascoltare la TV o la radio. Inoltre, le persone ipoacusiche spesso si lamentano che la persona con cui stanno parlando borbotta.
Il test dell’udito fa chiarezza
Accompagni il Suo caro al test dell’udito presso uno dei nostri centri. Il test è gratuito e da risultati certi sulla capacità uditiva della persona. Se si dovesse confermare il sospetto di ipoacusia, si può prendere in considerazione l’idea di munirsi di apparecchi acustici. In questo caso i familiari possono fornire informazioni importanti sulle difficoltà e abitudini uditive. Sono in definitiva una risorsa preziosa anche al momento di scegliere l’ausilio uditivo adatto, considerato che la scelta è influenzata anche da aspetti estetici.