
Ogni storia di salute è unica. La nostra comincia con l’ascolto
Il 7 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per promuovere la consapevolezza sull’importanza della salute, della prevenzione e dell’accesso equo alle cure per tutte le persone.
In questa giornata speciale l’invito volto a tutti noi è quello di fermarsi e riflettere sull’importanza di prendersi cura di sé e delle persone a noi care.
Il tema 2025: “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza”.
Per l’edizione 2025, l’OMS ha scelto di porre l’attenzione su un tema fondamentale, ovvero la salute di donne e bambini. L’obiettivo è quello di promuovere le basi per un benessere duraturo fin dalla nascita, sottolineando il ruolo centrale che le donne rivestono nella promozione della salute all’interno della famiglia: punto di riferimento, guida, sostegno quotidiano.
Questa giornata è anche un’occasione per ricordare l’importanza dei check-up preventivi, dedicati a donne, uomini e bambini di ogni età. Prevenire significa agire per tempo, e ogni ambito del benessere ha bisogno di attenzione – compreso l’udito. Un udito sano ci permette di rimanere connessi con il mondo, di comunicare con chi amiamo, di partecipare attivamente alla vita quotidiana. Spesso, però, la salute uditiva viene trascurata: i primi segnali di perdita dell’udito possono essere impercettibili, ma con il tempo possono influenzare la qualità della vita e le relazioni sociali.
Prendersi cura del proprio udito significa prendersi cura del proprio benessere, fisico ed emotivo. I test dell’udito gratuiti, disponibili nei centri Zelger, sono un primo passo semplice e non invasivo verso una maggiore consapevolezza.
Sentire bene è parte del sentirsi bene.
Perché la salute non è solo assenza di malattia.
È sentirsi sicuri, ascoltati e accompagnati.