L’impronta dell’orecchio: cos’è, quando si fa e a cosa serve

Comfort e precisione per la tua soluzione uditiva personalizzata

Per garantire che un otoprotettore personalizzato o l’auricolare di un apparecchio acustico si adatti perfettamente al tuo orecchio, è necessario realizzare un’impronta auricolare su misura. In cosa consiste esattamente questo procedimento? È doloroso? Quanto dura? E perché è così importante?

In questo articolo rispondiamo alle domande più frequenti sulla presa d’impronta, con l’obiettivo di chiarire ogni possibile dubbio.

1. A cosa serve l’impronta dell’orecchio?

L’impronta serve a replicare in modo preciso la forma e la struttura del condotto uditivo e della parte esterna dell’orecchio. Grazie a questa rilevazione, è possibile realizzare otoprotettori personalizzati (per il lavoro, la caccia, il sonno, musicisti, sportivi, nuotatori…) e auricolari su misura per apparecchi acustici.
Una buona impronta garantisce:

  • comfort elevato nell’utilizzo quotidiano
  • massima aderenza e stabilità
  • prestazioni acustiche ottimali, grazie a una chiusura perfetta del condotto

👉 L’impronta viene quindi effettuata ogni volta che è necessaria una soluzione su misura.

2. Come funziona il processo?

Il procedimento è semplice, rapido, sicuro e indolore. Alcune persone possono avvertire una leggera sensazione di fastidio, ma si tratta di un’operazione che dura pochi minuti per orecchio. Ecco come si svolge:

3. Dove posso fare l’impronta?

L’impronta può essere effettuata in tutti i nostri 24 Zelger Center nel Nord Italia, previa consulenza gratuita con uno dei nostri esperti.

Condividi su

CONTATTACI! Ti richiamiamo al più presto!