La banana del parlato:
cos’è e perché è importante per il tuo udito
La zona dell’audiogramma che ci aiuta a capire come sentiamo le parole
In ambito audiologico si parla spesso della banana del parlato – un termine curioso ma molto utile per comprendere come funziona il nostro udito, in particolare quando si tratta di linguaggio e comprensione verbale.
Cos’è, esattamente, la banana del parlato?
La banana del parlato è una zona specifica dell’audiogramma, dove si collocano la maggior parte dei suoni del linguaggio umano: vocali, consonanti e altri fonemi fondamentali per la comunicazione quotidiana. La sua forma, leggermente curva, ricorda proprio una banana – da qui il nome. È all’interno di questa zona che si trovano i suoni delle parole che sentiamo ogni giorno:
dal suono morbido di una “m” al sibilo acuto di una “s”.
Perché è importante in caso di perdita uditiva?
Quando si sospetta una perdita uditiva, analizzare la posizione dei suoni rispetto alla banana del parlato aiuta l’audioprotesista a capire quali frequenze non vengono più percepite correttamente. Alcuni suoni possono risultare confusi o distorti, altri impercettibili, rendendo difficile seguire una conversazione – soprattutto in ambienti rumorosi.
Inoltre, un’analisi accurata dell’audiogramma permette di impostare in modo personalizzato l’apparecchio acustico per garantire un suono naturale e migliorare la comprensione del parlato nella vita quotidiana.
La personalizzazione inizia dall’ascolto
Ogni persona ha esigenze diverse. Ecco perché, presso tutti i Zelger Center, partiamo sempre da un test dell’udito gratuito seguito da un’analisi audiometrica approfondita, fondamentale per valutare la tua capacità uditiva e trovare insieme a te una soluzione su misura.