Attualità

 

Quanto nuoce il rumore nel tempo libero?

Molte persone sono esposte tutto il giorno al rumore: al lavoro, per strada e sempre più, appunto, anche nel tempo libero. L’esposizione prolungata al rumore nel tempo libero può nuocere all’udito tanto quanto quella che si verifica in luoghi di lavoro molto rumorosi.
 
 
 

Medaglia d'argento con protezioni acustiche

Patrick Staschitz e Daniel Perkmann hanno vinto la medaglia d’argento per il loro settore professionale ai campionati del mondo dei mestieri “WorldSkills”, tenutisi dal 22 al 27 agosto scorsi in Russia. Quali ostacoli i due giardinieri paesaggisti abbiano dovuto superare e perché in gara indossassero otoprotettori su misura Zelger, ce lo racconta Patrick nell’intervista.
 
 
 

Nuove vesti per lo Zelger Center San Bonifacio

Lo Zelger Center San Bonifacio si presenta nelle sue nuove vesti! E’ stato completamente ristrutturato per essere più accogliente, confortevole e funzionale per i nostri clienti!

Vi aspettiamo per verificare di persona, in corso Venezia 47 a San Bonifacio.
 
 
 

“Mai mollare”

Samuel De Chiara, classe 1991, gareggia ai vertici del tennistavolo paralimpico internazionale. Zelger esperti dell’udito supporta la sua carriera sportiva fin dal 2012. Nell’intervista il pluricampione italiano descrive la sua disabilità fisica e racconta come nonostante tale impedimento o forse proprio grazie a esso è riuscito a imboccare la via del successo.
 
 
 

Un buon udito tiene la mente in forma

A chiunque può capitare di dimenticare le chiavi di casa o il portafoglio andando a fare la spesa o di non ricordare il nome del vicino che incontra per strada: la smemoratezza aumenta con l‘età, ma non dev’essere accettata passivamente. Udire bene significa fare prevenzione attiva.
 
 
 

Orecchie in pausa

Il nostro udito è costantemente in ricezione e fortemente sollecitato dal contesto rumoroso della nostra vita quotidiana. Dovremmo concederli più spesso momenti di pace e silenzio. E proteggerlo in determinate situationi.
 
 
 

Sentire l'estate

I mesi caldi offrono numerose opportunità per compiere attività all’aperto. Il nostro udito ci permette di vivere intensamente tutte queste attività, ma allo stesso tempo è proprio quando c’è molta gente o i rumori ambientali sono particolarmente forti che viene messo a dura prova.
 
 
 

"Posso prendere parte alla vita"

Il problema di udito è stato diagnosticato a Tania Z. già nei primi anni di vita. Ha cominciato a fare uso di apparecchi acustici ancora prima di iniziare a frequentare la scuola. Grazie all’intervento tempestivo oggi Tanja ha trovato il suo posto nella società, come ci racconta nell’intervista.
 
 
 

“Qui mi seguono con premura”

Mirko, 40 anni, soffre di un problema d’udito sin dalla nascita e da oltre 20 anni utilizza apparecchi acustici. Nell’intervista racconta della sua esperienza con gli apparecchi.
 
 
 

Orecchio, oggetto misterioso

Perché alcune persone hanno orecchie con lobi pronunciati? Le nostre orecchie si modificano all’aumentare dell’età? Molte sono le credenze legate alla forma delle orecchie e al suo significato, ma sull’argomento anche la scienza ha da dire la sua.
 
 
 

"Perfetto per le mie esigenze"

Felix si è rivolto a Zelger tre anni fa dopo che gli è stata diagnosticata una rara malattia all’orecchio interno. I medici gli avevano spiegato che negli anni successivi la sua capacità uditiva sarebbe dipesa completamente da un ausilio audioprotesico. Nell’intervista che segue Felix racconta la soluzione che ha trovato.
 
 
 

"Ero stanco di non sentire"

Se il tempo lo permette, Bruno fa lunghi giri in bicicletta con i suoi amici. Conversare con loro senza difficoltà, anche in sella alla bicicletta, e gioire dei suoni della natura non è più un problema per lui. Grazie ai suoi apparecchi acustici, Bruno può godersi più che mai il suo tempo libero da pensionato e usufruire di un nuovo mondo di suoni.
 
 
 

"Sentire bene mi fa stare serena"

Melanie è cresciuta con gli apparecchi acustici. Ha iniziato a portarli a tre anni. Oggi è entusiasta delle prestazioni dei moderni ausili audioprotesici. Nell’intervista ci racconta come la tecnologia si è evoluta rispetto al passato e come i suoi nuovi apparecchi influiscono sul suo stato d’animo.
 
 
 

"La mia vita ora è completamente cambiata"

Chi voleva andare a trovare Rita Filomena qualche tempo fa, doveva bussare con insistenza sulla finestra perché gli venisse aperto. La signora, oggi 63enne, non sentiva infatti il campanello. Ma questo era solo uno dei problemi quotidiani che Rita soffriva a causa della sordità, e che alla fine l’hanno convinta a dotarsi di apparecchi acustici. Un passo verso una vita completamente diversa, come racconta lei stessa.
 
 
 

"Persino i suoni tenui sono nitidissimi"

L’udito di Hansjörg H. è stato gravemente compromesso a seguito di un trattamento a base di antibiotici. Perciò ha dovuto iniziare a portare apparecchi acustici a soli quattro anni. Da allora l’atletico sessantenne ha fatto svariate esperienze con gli ausili audioprotesici che oggi gli sembrano già aver raggiunto un livello di qualità sonora insuperabile.
 
 
 

"La sera sono molto più rilassato"

Dodici anni fa, quando aveva 14 anni, Martin ha iniziato a portare gli apparecchi acustici. In quest’intervista ci racconta com’è stata quest’esperienza e come i progressi tecnologici compiuti da allora in questo campo hanno influito sulla sua situazione personale.
 
 
 

"Grazie ai miei apparecchi mi sento più libera!"

“I nuovi apparecchi acustici sono strepitosi, una cosa pazzesca!”, scrive Daniela dei suoi apparecchi in un’e-mail inviata a Zelger esperti dell’udito. Inizialmente le sue aspettative erano abbastanza modeste. Ma già dopo pochi giorni di prova senza impegno Daniela, che ha una lunga esperienza con gli apparecchi acustici, era entusiasta dei suoi nuovi ausili, in particolare per ciò che riguarda il suono e la comprensione del parlato. Il perché ce lo spiega nell’intervista.
 
 
 

“È importante stare in compagnia“

Gertraud porta apparecchi acustici fin da ragazza. Oggi canta in un coro e non ha nessuna intenzione di rinunciare al suo hobby. In quest’intervista, la 70enne spiega perché intrattenere vivaci relazioni sociali è per lei così importante.
 
 
 

"Il suono è reale e naturale"

Demetrio ama ascoltare la musica. Ed è proprio quello che ha fatto come prima cosa, appena presi i suoi nuovi apparecchi acustici endoauricolari, rimanendo piacevolmente sorpreso dalla brillantezza e dalla diversità dei suoni.
 
 
 

"Amo molto conversare con i miei cari"

Ferdinando S., 68 anni, è una persona molto socievole. Ama intrattenersi con le altre persone, sia in famiglia che nel tempo libero. In lui, la scelta di dotarsi di apparecchi acustici è maturata naturalmente al momento del bisogno.
 
 
 

Gli esperti dell'udito su Radio Verona

Esperienze uditive personalizzate, soluzioni uditive per capire meglio nel rumore, misure di prevenzione: ne parla Daniele Tregnaghi, responsabile scientifico di Zelger, su Radio Verona