Infezioni alle orecchie: cosa sapere e quando prestare attenzione

Sintomi, cause e consigli per adulti e bambini

Le infezioni all’orecchio sono disturbi comuni, spesso legati a raffreddori, sbalzi termici o infiammazioni. Possono colpire persone di tutte le età, ma sono particolarmente frequenti nei bambini tra i 3 e i 6 anni, quando il sistema uditivo è ancora in fase di sviluppo.

I sintomi più comuni

Riconoscere un’infezione in tempo può fare la differenza.
I primi segnali a cui prestare attenzione sono:

  • prurito all’orecchio
  • sensazione di ovattamento o pressione
  • dolore acuto
  • febbre
  • perdita temporanea dell’udito
  • nei più piccoli: irritabilità, difficoltà a dormire, mani alle orecchie
Quando aumentano i rischi?

Le probabilità di sviluppare un’infezione aumentano nei mesi autunnali e invernali, quando le temperature si abbassano e siamo più esposti a freddo, umidità e correnti d’aria.
Sono queste le stagioni in cui virus influenzali e raffreddori circolano più facilmente.

Guarigione

Nella maggior parte dei casi, le infezioni lievi guariscono spontaneamente entro una o due settimane. Tuttavia, se trascurate o ricorrenti, possono diventare croniche e causare problemi permanenti all’udito, infiammazioni persistenti e, in alcuni casi, danni al timpano.

Prevenzione: perché è importante agire per tempo

Un controllo regolare dell’udito, sia per gli adulti che per i più piccoli, può aiutare a individuare precocemente eventuali segnali di infezione e intervenire in modo mirato. Anche piccoli fastidi, se ignorati, possono portare a conseguenze nel lungo periodo.

I consigli Zelger

Ricorda sempre: il tuo udito è prezioso quanto te – e merita attenzioni accurate.

📍 Nei centri Zelger, siamo a tua disposizione per un controllo gratuito dell’udito e consulenza su misura.

Condividi su

CONTATTACI! Ti richiamiamo al più presto!