Come cambia il nostro udito con l’età?
Conoscere i cambiamenti naturale dell’udito è il primo passo per prendersene cura
Il nostro udito, come molte altre funzioni del corpo, si sviluppa e cambia con il tempo. Dalla nascita fino all’età adulta, la capacità di percepire suoni e frequenze si affina gradualmente, fino a raggiungere il suo massimo potenziale tra i 18 e i 25 anni circa. Con l’avanzare dell’età, però, è naturale che si verifichino dei cambiamenti.
La presbiacusia: un processo naturale
Il calo dell’udito legato all’età, chiamato presbiacusia è un fenomeno del tutto fisiologico.
Può iniziare a manifestarsi intorno ai 50 anni, ma in alcuni casi anche prima o più tardi, tutto dipende da fattori genetici, dall’ambiente che ci circonda e dal nostro stile di vita. Inizialmente, i sintomi possono essere lievi, tanto da passare inosservati.
Tra i segnali più comuni:
- difficoltà a percepire le frequenze più alte (come il cinguettio degli uccelli o le voci dei bambini)
- problemi di comprensione in ambienti affollati o rumorosi
- presenza di acufeni (fischi o ronzii nelle orecchie)
- sensazione di affaticamento dopo una conversazione lunga
La prevenzione inizia dalla consapevolezza
È importante sapere che questo processo può essere gestito con consapevolezza, evitando che il calo uditivo comprometta la qualità della vita.
Controlli regolari dell’udito e una corretta protezione acustica (soprattutto in ambienti rumorosi) permettono di intervenire precocemente.
Adottare le giuste soluzioni contribuisce al mantenimento di un buon livello di ascolto a lungo termine.
I consigli degli esperti Zelger
✔ Effetua test dell’udito periodici in ottica di prevenzione, anche in assenza di sintomi evidenti
✔ Evita l’esposizione prolungata a suoni forti o traumatici
✔ Utilizza otoprotettori su misura se lavori in ambienti rumorosi o pratichi attività ad alto rischio acustico
✔ Non sottovalutare i piccoli segnali: intervenire precocemente fa davvero la differenza
Siamo a tua disposizione
Nei centri Zelger, trovi ascolto, competenza e soluzioni su misura per ogni esigenza.
I nostri esperti dell’udito sono a tua disposizione per una consulenza gratuita e senza impegno.
Ti aspettiamo per aiutarti a prenderti cura del tuo udito – a ogni età.