Apparecchi endoauricolari o retroauricolari? Ecco come trovare la soluzione più adatta a te

Scegliere l’apparecchio acustico giusto è un passo fondamentale per migliorare il proprio benessere e la qualità dell’ascolto nella vita quotidiana. In base al tipo di perdita uditiva, allo stile di vita e alle preferenze personali, è possibile orientarsi verso due principali categorie di dispositivi: gli apparecchi endoauricolari (IIC) e quelli retroauricolari (RITE).
Vediamoli a confronto:

Apparecchi endoauricolari


Sono i dispositivi quasi invisibili, poiché vengono inseriti direttamente nel canale uditivo. Rappresentano una soluzione discreta, adatta soprattutto a chi cerca comfort e riservatezza.
I modelli di ultima generazione integrano sistemi avanzati di gestione del feedback, in grado di eliminare i fastidiosi fischi prima ancora che si verifichino. Questi apparecchi sono ideali per chi ha perdite uditive lievi o moderate, per chi porta occhiali e per chi conduce una vita particolarmente attiva.

Apparecchi retroauricolari


Sono i piccoli tuttofare nascosti dietro l’orecchio: potenti, versatili e indicati per ogni grado di ipoacusia. Disponibili sia nella versione con tubicino, sia con ricevitore nel condotto uditivo, combinano un design compatto a un’elevata capacità di amplificazione. Tra i loro vantaggi principali troviamo la potenza del suono, che consente di correggere anche perdite uditive gravi. Inoltre, grazie alla loro robustezza, sono particolarmente consigliati per i bambini. I modelli più recenti sono dotati di funzionalità moderne, come la connettività con smartphone, TV e altri dispositivi elettronici, per una gestione semplice e intuitiva.

Non ci sono regole fisse per la scelta degli apparecchi acustici. Ci sono alcuni fattori fondamentali che devono essere rispettati per trovare gli apparecchi giusti per le proprie esigenze.

Gli apparecchi acustici oggi possono essere così piccoli da poter essere inseriti quasi completamente nel condotto uditivo. Questo permette di tenere conto anche di esigenze di tipo estetico. Gli apparecchi più piccoli sono tuttavia in grado di compensare in modo adeguato soltanto i difetti uditivi leggeri o medi.

Grazie ad una raffinata tecnologia di elaborazione del segnale, il rumore di fondo e fastidiosi rumori di disturbo possono essere notevolmente ridotti, mettendo in evidenza il parlato che dunque risulta più chiaro.

La scelta dipende sempre dalle esigenze individuali: non esiste una soluzione “migliore”, ma solo quella più adatta a ogni esigenza personale.

In tutti i centri Zelger offriamo consulenze personalizzate gratuite e senza impegno per aiutarti a trovare la soluzione più adatta al tuo stile di vita e alle tue esigenze uditive. Prenditi cura del tuo udito con la guida di un esperto!

Condividi su

CONTATTACI! Ti richiamiamo al più presto!