Quando a casa c’è troppo chiasso
Da molto tempo ormai non c’è casa in cui non ci siano elettrodomestici. Soprattutto i vecchi apparecchi per la cucina e il giardino raggiungono picchi di volume che possono danneggiare le nostre delicate orecchie.
Volume del televisore o della musica al massimo, centrifuga della lavatrice, mixer o macinacaffè in cucina: spesso in casa gli elettrodomestici possono generare livelli acustici decisamente elevati. Nonostante ci siamo ormai abituati a sentirli, questi rumori quotidiani possono influire notevolmente sul nostro benessere e anche su quello dei nostri vicini. In particolare in cucina i rumori sono forti, in alcuni casi possono raggiungere anche gli 82 decibel. I macinacaffè elettrici raggiungono solitamente gli 80 decibel circa, livello che corrisponde a quello di una strada molto trafficata. Arrivano alla stessa intensità anche aspirapolvere e lavatrici che centrifugano.
Normalmente questi apparecchi vengono impiegati per poco tempo e perciò non hanno effetti negativi sull’udito. I problemi si presentano se più apparecchi rumorosi vengono usati contemporaneamente o consecutivamente; in questi casi è opportuno fare delle pause perché l’udito possa recuperare. Ciò diventa importantissimo con alcuni macchinari da giardino e da bricolage, che vengono utilizzati per lunghi lassi di tempo; dovrebbero essere usati solo con protezioni per l’udito.
Proteggere l’udito quando si fa giardinaggio
Molti di coloro che hanno un giardino sono stati impegnati fino a poco tempo fa, o lo sono tuttora, a prepararlo per l’inverno. Se si utilizzano soffiatori per foglie, si dovrebbe assolutamente proteggere l’udito. Questi macchinari, come anche tosaerba, motoseghe, tagliasiepi e trituratori, sono infatti tra gli apparecchi da giardinaggio più rumorosi in assoluto. Il livello di rumore raggiunto da un soffiatore per foglie è superiore ai 100 decibel ed è paragonabile a quello di un martello pneumatico, decisamente troppo elevato per il nostro udito. Perciò, quando si usano macchinari rumorosi per i lavori in giardino o per il fai-da-te, andrebbero sempre indossati degli otoprotettori.
Al fine di evitare rumori inutili, già in fase di acquisto si dovrebbe cercare di scegliere elettrodomestici o macchinari per il giardinaggio meno rumorosi, rivolgendosi agli addetti per informazioni in merito. La normativa UE in materia di elettrodomestici e apparecchi e macchinari da utilizzare all’aperto (Direttiva quadro 2000/14/CE, Regolamento 26/2012/UE) stabilisce – oltre ad altri valori ambientali – i valori massimi delle emissioni acustiche, al fine di evitare rumori inutili e dannosi. Anche i condòmini e i vicini apprezzeranno la maggiore silenziosità del vicinato.
Gli esperti dell’udito Zelger sono a disposizione per consigliare al meglio su come proteggere il proprio udito “ad hoc” dall’impatto dei rumori e per ogni esigenza individuale.
Normalmente questi apparecchi vengono impiegati per poco tempo e perciò non hanno effetti negativi sull’udito. I problemi si presentano se più apparecchi rumorosi vengono usati contemporaneamente o consecutivamente; in questi casi è opportuno fare delle pause perché l’udito possa recuperare. Ciò diventa importantissimo con alcuni macchinari da giardino e da bricolage, che vengono utilizzati per lunghi lassi di tempo; dovrebbero essere usati solo con protezioni per l’udito.
Proteggere l’udito quando si fa giardinaggio
Molti di coloro che hanno un giardino sono stati impegnati fino a poco tempo fa, o lo sono tuttora, a prepararlo per l’inverno. Se si utilizzano soffiatori per foglie, si dovrebbe assolutamente proteggere l’udito. Questi macchinari, come anche tosaerba, motoseghe, tagliasiepi e trituratori, sono infatti tra gli apparecchi da giardinaggio più rumorosi in assoluto. Il livello di rumore raggiunto da un soffiatore per foglie è superiore ai 100 decibel ed è paragonabile a quello di un martello pneumatico, decisamente troppo elevato per il nostro udito. Perciò, quando si usano macchinari rumorosi per i lavori in giardino o per il fai-da-te, andrebbero sempre indossati degli otoprotettori.
Al fine di evitare rumori inutili, già in fase di acquisto si dovrebbe cercare di scegliere elettrodomestici o macchinari per il giardinaggio meno rumorosi, rivolgendosi agli addetti per informazioni in merito. La normativa UE in materia di elettrodomestici e apparecchi e macchinari da utilizzare all’aperto (Direttiva quadro 2000/14/CE, Regolamento 26/2012/UE) stabilisce – oltre ad altri valori ambientali – i valori massimi delle emissioni acustiche, al fine di evitare rumori inutili e dannosi. Anche i condòmini e i vicini apprezzeranno la maggiore silenziosità del vicinato.
Gli esperti dell’udito Zelger sono a disposizione per consigliare al meglio su come proteggere il proprio udito “ad hoc” dall’impatto dei rumori e per ogni esigenza individuale.
Possono interessarti anche:
L'importanza di intervenire per tempo
La primavera può essere un buon momento per farsi controllare il proprio udito. Infatti, molte persone con problemi di udito ...
Apparecchi acustici controllati dal cervello?
Le misurazioni EEG forniscono informazioni sulle capacità uditive individuali di una persona, che possono essere utilizzate ...